Pizza che bontà soprattutto se è cucinata così

Pizza con farina di ceci e integrale

 

Pizza Base con Farina di Ceci e Farina Integrale

Ingredienti

  • 200 g di farina di ceci
  • 300 g di farina integrale
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio d'oliva

Procedimento:

  1. Sciogli il lievito in acqua tiepida.
  2. Mescola le farine in una ciotola grande.
  3. Aggiungi il lievito sciolto, il sale e l'olio d'oliva.
  4. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e lascia lievitare per 1-2 ore.
  5. Stendi l'impasto e aggiungi il condimento a piacere.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 15-20 minuti.

Pizza con Ceci, Pomodori e Rucola

Ingredienti:

  • Base di pizza con farina di ceci e integrale
  • 200 g di pomodori ciliegino
  • 100 g di rucola
  • 150 g di mozzarella
  • Olio d'oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di pizza.
  2. Taglia i pomodori e la mozzarella.
  3. Distribuisci i pomodori e la mozzarella sulla base.
  4. Cuoci in forno a 220°C per 15-20 minuti.
  5. Aggiungi la rucola, olio, sale e pepe a piacere.

Pizza con Ceci, Zucchine e Peperoni

Ingredienti:

  • Base di pizza con farina di ceci e integrale
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 150 g di formaggio di capra
  • Olio d'oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di pizza.
  2. Taglia a fette sottili la zucchina e il peperone.
  3. Distribuisci le verdure e il formaggio sulla base.
  4. Cuoci in forno a 220°C per 15-20 minuti.

Pizza con Ceci, Spinaci e Feta

Ingredienti:

  • Base di pizza con farina di ceci e integrale
  • 200 g di spinaci freschi
  • 100 g di feta
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio d'oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di pizza.
  2. Salta gli spinaci in padella con aglio e olio.
  3. Distribuisci gli spinaci e la feta sulla base.
  4. Cuoci in forno a 220°C per 15-20 minuti.

Pizza con Ceci, Funghi e Prosciutto

Ingredienti:

  • Base di pizza con farina di ceci e integrale
  • 200 g di funghi champignon
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 150 g di mozzarella
  • Olio d'oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di pizza.
  2. Affetta i funghi e taglia il prosciutto a strisce.
  3. Distribuisci funghi, prosciutto e mozzarella sulla base.
  4. Cuoci in forno a 220°C per 15-20 minuti.

 

Piadina con farina di ceci e farina integrale

 

Piadina Base con Farina di Ceci e Farina Integrale

Ingredienti:

  • 200 g di farina di ceci
  • 300 g di farina integrale
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 50 ml di latte (anche vegetale)
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento:

  1. Mescola le farine in una ciotola.
  2. Aggiungi acqua, latte, olio e sale.
  3. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Lascia riposare per 30 minuti.
  5. Dividi l'impasto in palline e stendi ciascuna in una piadina.
  6. Cuoci su una piastra calda per 2-3 minuti per lato.

Piadina con Ceci, Hummus e Verdure Grigliate

Ingredienti:

  • Base di piadina con farina di ceci e integrale
  • 150 g di hummus
  • Verdure grigliate (zucchine, peperoni, melanzane)
  • Olio d'oliva e sale q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di piadina.
  2. Griglia le verdure e aggiungi un pizzico di sale.
  3. Spalma l'hummus sulla piadina e aggiungi le verdure grigliate.
  4. Arrotola e servi.

Piadina con Ceci, Rucola e Prosciutto Crudo

Ingredienti:

  • Base di piadina con farina di ceci e integrale
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 50 g di rucola
  • 50 g di formaggio spalmabile

Procedimento:

  1. Prepara la base di piadina.
  2. Spalma il formaggio sulla piadina.
  3. Aggiungi prosciutto crudo e rucola.
  4. Arrotola e servi.

Piadina con Ceci, Pomodoro e Mozzarella

Ingredienti:

  • Base di piadina con farina di ceci e integrale
  • 2 pomodori maturi
  • 100 g di mozzarella
  • Olio d'oliva, sale e origano q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di piadina.
  2. Taglia i pomodori e la mozzarella a fette.
  3. Distribuisci pomodoro e mozzarella sulla piadina.
  4. Aggiungi olio, sale e origano.
  5. Arrotola e servi.

Piadina con Ceci, Avocado e Pollo

Ingredienti:

  • Base di piadina con farina di ceci e integrale
  • 1 petto di pollo
  • 1 avocado maturo
  • Succo di limone, sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Prepara la base di piadina.
  2. Cuoci il pollo e taglialo a strisce.
  3. Schiaccia l'avocado con succo di limone, sale e pepe.
  4. Distribuisci pollo e avocado sulla piadina.
  5. Arrotola e servi.

 

Panzerotti con farina di ceci e farina integrale

. Panzerotti Classici con Pomodoro e Mozzarella

Ingredienti per l'impasto:

  • 200 g di farina di ceci
  • 200 g di farina integrale
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra secco

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di mozzarella, tagliata a cubetti
  • 200 g di passata di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco, spezzettato

Preparazione:

  1. Mescola le farine con il sale in una ciotola grande.
  2. Aggiungi il lievito di birra secco all'acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti.
  3. Versa l'olio e l'acqua con il lievito nelle farine e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo. Copri e lascia lievitare per circa 1 ora.
  4. Stendi l'impasto e ritaglia dei dischi di circa 10 cm di diametro.
  5. Al centro di ogni disco, metti un cucchiaio di passata di pomodoro, qualche cubetto di mozzarella, sale, pepe e basilico.
  6. Chiudi i dischi a metà formando delle mezzelune e sigilla bene i bordi.
  7. Friggi i panzerotti in olio caldo fino a doratura, oppure cuocili in forno a 200°C per circa 20 minuti.

2. Panzerotti con Spinaci e Ricotta

Ingredienti per l'impasto:

  • Come nella ricetta precedente

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di spinaci freschi
  • 200 g di ricotta
  • 1 uovo
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione:

  1. Prepara l'impasto come nella ricetta precedente.
  2. Cuoci gli spinaci in poca acqua bollente, scolali e strizzali bene.
  3. Mescola gli spinaci con la ricotta, l'uovo, sale, pepe e noce moscata.
  4. Procedi come nella ricetta precedente per formare e cuocere i panzerotti.

3. Panzerotti con Zucca e Gorgonzola

Ingredienti per l'impasto:

  • Come nella ricetta precedente

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di zucca, cotta e schiacciata
  • 100 g di gorgonzola
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino tritato finemente

Preparazione:

  1. Prepara l'impasto come nella prima ricetta.
  2. Mescola la zucca con il gorgonzola, sale, pepe e rosmarino.
  3. Procedi come nella ricetta precedente per formare e cuocere i panzerotti.

4. Panzerotti con Prosciutto e Formaggio

Ingredienti per l'impasto:

  • Come nella ricetta precedente

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 g di prosciutto cotto, tagliato a pezzetti
  • 200 g di formaggio a pasta filata, tagliato a cubetti
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Prepara l'impasto come nella prima ricetta.
  2. Mescola il prosciutto cotto con il formaggio, sale e pepe.
  3. Procedi come nella ricetta precedente per formare e cuocere i panzerotti.

5. Panzerotti con Melanzane e Provola

Ingredienti per l'impasto:

  • Come nella ricetta precedente

Ingredienti per il ripieno:

  • 1 melanzana, tagliata a cubetti e saltata in padella
  • 200 g di provola, tagliata a cubetti
  • Sale e pepe q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione:

  1. Prepara l'impasto come nella prima ricetta.
  2. Mescola le melanzane con la provola, sale, pepe e origano.
  3. Procedi come nella ricetta precedente per formare e cuocere i panzerotti.

Primi piatti

Colazioni e snack

Secondi piatti

Dolci

Pasta Integrale con Pomodorini e Basilico

  • Ingredienti: pasta integrale, pomodorini, basilico fresco, olio extravergine d'oliva, aglio, sale.
  • Preparazione: Cuoci la pasta integrale e condiscila con un sugo leggero di pomodorini saltati con aglio e olio. Aggiungi basilico fresco e un filo d'olio a crudo.

Risotto ai Funghi

  • Ingredienti: riso integrale, funghi misti, brodo vegetale, cipolla, olio extravergine d'oliva, prezzemolo.
  • Preparazione: Rosola la cipolla, aggiungi i funghi, poi il riso e il brodo vegetale poco alla volta fino a cottura. Termina con prezzemolo fresco.

Zuppa di Lenticchie e Spinaci

  • Ingredienti: lenticchie, spinaci freschi, cipolla, carota, sedano, brodo vegetale, pomodori pelati.
  • Preparazione: Cuoci le lenticchie con un soffritto di cipolla, carota e sedano. Aggiungi i pomodori pelati e gli spinaci alla fine.

Pasta con Broccoli e Acciughe

  • Ingredienti: pasta integrale, broccoli, acciughe, aglio, peperoncino, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Cuoci i broccoli e saltali con acciughe, aglio e peperoncino. Condisci la pasta con questa miscela.

Orzotto ai Carciofi

  • Ingredienti: orzo perlato, carciofi, brodo vegetale, cipolla, olio extravergine d'oliva, prezzemolo.
  • Preparazione: Rosola i carciofi con la cipolla, aggiungi l'orzo e cuoci con il brodo fino a che non sarà tenero. Aggiungi prezzemolo.

Crema di Zucca e Zenzero

  • Ingredienti: zucca, patate, zenzero fresco, brodo vegetale, cipolla, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Cuoci zucca e patate con cipolla e brodo vegetale, poi frulla tutto con lo zenzero fresco grattugiato.

Insalata di Farro e Verdure Grigliate

  1. Ingredienti: farro, peperoni, zucchine, melanzane, pomodorini, olio extravergine d'oliva, basilico.
  2. Preparazione: Cuoci il farro e mescolalo con le verdure grigliate e tagliate a cubetti. Condisci con olio e basilico.

Spaghetti di Zucchine con Pesto di Avocado

  • Ingredienti: zucchine, avocado, pinoli, basilico, limone, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Prepara gli spaghetti di zucchine e condiscili con un pesto di avocado, pinoli, basilico e limone.

Gnocchi di Patate con Salsa di Pomodoro e Basilico

  • Ingredienti: patate, farina, pomodori pelati, basilico, aglio, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Prepara gli gnocchi di patate e condiscili con una salsa di pomodoro fresco e basilico.

Minestrone di Verdure

  • Ingredienti: verdure miste (carote, zucchine, patate, fagioli, sedano), brodo vegetale, pomodori, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Cuoci le verdure in un brodo vegetale fino a che non sono tenere. Aggiungi olio a crudo.

Pasta con Crema di Limone e Gamberi

  • Ingredienti (per 4 persone):350 g di pasta (consigliate linguine o spaghetti)250 g di gamberi (sgusciati e puliti)1 limone non trattato (sia succo che scorza)200 ml di panna fresca (o panna da cucina)1 spicchio d’aglio2 cucchiai di olio extravergine di olivaSale e pepe q.b.Prezzemolo fresco tritato (opzionale, per decorare)
  • Preparazione della crema di limone: In una padella, scalda l’olio e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascialo dorare leggermente per insaporire l’olio, poi rimuovilo.
  • Cuoci i gamberi: Aggiungi i gamberi nella padella e cuocili a fuoco medio per 2-3 minuti, finché diventano rosa e opachi. Aggiungi una presa di sale e pepe e metti da parte i gamberi su un piatto, coprendoli con un foglio di alluminio per tenerli al caldo.
  • Crema al limone: Nella stessa padella, aggiungi la panna e la scorza di limone grattugiata. Cuoci a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per 3-4 minuti. Spremi metà del succo di limone nella panna e mescola bene. Aggiungi sale e pepe a piacere.
  • Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
  • Unisci la pasta alla crema: Versa la pasta nella padella con la crema di limone e mescola, aggiungendo acqua di cottura quanto basta per ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi i gamberi e mescola delicatamente per amalgamare il tutto.
  • Servi: Impiatta la pasta e cospargi con prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, un po' di scorza di limone per un tocco extra di freschezza.
  • Consigli Se ami i sapori decisi, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante. Sostituisci i gamberi con salmone affumicato a pezzetti per una variante altrettanto gustosa. 
  • Questa Pasta con crema di limone e gamberi ha un gusto fresco e leggero, con una combinazione perfetta di cremosità e agrumi, ideale per un pranzo o una cena speciale. Buon appetito!

Porridge d'Avena con Frutta

  • Ingredienti: Avena, latte (o bevanda vegetale), banana, mirtilli, miele.
  • Procedimento: Cuoci l'avena nel latte, aggiungi la banana a fette, i mirtilli e un filo di miele.

Smoothie Verde

  • Ingredienti: Spinaci freschi, banana, mela, succo d'arancia.
  • Procedimento: Frulla tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un composto omogeneo.

Toast con Avocado e Uova

  • Ingredienti: Pane integrale, avocado, uova, sale, pepe.
  • Procedimento: Schiaccia l'avocado sul pane tostato e aggiungi un uovo in camicia.

Yogurt con Miele e Noci

  • Ingredienti: Yogurt greco, miele, noci tritate.
  • Procedimento: Mescola lo yogurt con il miele e le noci tritate.

Pancakes di Banana

  • Ingredienti: Banana, uova, cannella.
  • Procedimento: Schiaccia la banana e mescolala con le uova e la cannella. Cuoci piccoli pancakes in una padella antiaderente.

Snack

Barrette di Frutta e Noci

  • Ingredienti: Datteri, mandorle, noci, cocco grattugiato.
  • Procedimento: Frulla i datteri con le noci e il cocco. Pressa il composto in una teglia e taglia in barrette.

Chips di zucchine

  • Ingredienti: zucchine, olio d'oliva, sale.
  • Procedimento: taglia finemente le zucchine e condisci  con olio e sale e inforna 200° per 20 minuti circa fino a renderlo croccante.

Hummus con Verdure Crude

  • Ingredienti: Ceci, tahina, limone, aglio, carote, sedano.
  • Procedimento: Frulla i ceci con tahina, limone e aglio. Servi con carote e sedano a bastoncini.

Frutta Secca e Semi

  • Ingredienti: Mandorle, noci, semi di zucca, uvetta.
  • Procedimento: Mescola insieme la frutta secca e i semi per uno snack veloce e nutriente.

Popcorn al Naturale

  • Ingredienti: Chicchi di mais, olio d'oliva, sale.
  • Procedimento: Scalda l'olio in una pentola, aggiungi i chicchi di mais e cuoci fino a quando scoppiano. Condisci con sale.

 

Pollo al Limone e Rosmarino

  • Ingredienti: petto di pollo, limone, rosmarino fresco, aglio, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
  • Preparazione: Cuoci il pollo marinato con limone, rosmarino e aglio. Griglia o cuoci al forno.

Salmone al Forno con Erbe Aromatiche

  • Ingredienti: filetti di salmone, timo, rosmarino, prezzemolo, limone, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
  • Preparazione: Cuoci il salmone al forno con una marinatura di erbe aromatiche, limone e olio.

Hamburger di Ceci e Spinaci

  • Ingredienti: ceci lessati, spinaci, cipolla, aglio, farina di ceci, olio extravergine d'oliva, spezie.
  • Preparazione: Frulla i ceci con gli spinaci e cipolla, forma gli hamburger e cuocili in padella.

Tofu alla Piastra con Verdure Saltate

  • Ingredienti: tofu, zucchine, peperoni, cipolla, salsa di soia, olio di sesamo, zenzero.
  • Preparazione: Griglia il tofu e servilo con verdure saltate in padella con salsa di soia e zenzero.

Polpette di Melanzane

  • Ingredienti: melanzane, pangrattato, parmigiano, aglio, prezzemolo, uovo, olio extravergine d'oliva.
  • Preparazione: Frulla le melanzane cotte, mescola con pangrattato, parmigiano e altri ingredienti, poi cuoci le polpette al forno.

Frittata di Asparagi

  • Ingredienti: uova, asparagi, cipolla, parmigiano, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
  • Preparazione: Cuoci gli asparagi con cipolla, poi aggiungi le uova sbattute e il parmigiano, e cuoci fino a doratura.

Filetto di Merluzzo in Crosta di Pistacchi

  • Ingredienti: filetti di merluzzo, pistacchi tritati, pangrattato, limone, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
  • Preparazione: Ricopri i filetti di merluzzo con una miscela di pistacchi e pangrattato, poi cuoci al forno.

Involtini di Pollo con Verdure

  • Ingredienti: petto di pollo, zucchine, carote, peperoni, olio extravergine d'oliva, spezie.
  • Preparazione: Farcisci i petti di pollo con verdure tagliate a julienne e arrotola. Cuoci in padella o al forno.

Seitan alla Piastra con Salsa di Senape

  • Ingredienti: seitan, senape, olio extravergine d'oliva, limone, rosmarino, sale, pepe.
  • Preparazione: Griglia il seitan e condiscilo con una salsa di senape, limone e rosmarino.

Insalata di Pollo e Quinoa

  • Ingredienti: petto di pollo, quinoa, pomodorini, cetrioli, rucola, olio extravergine d'oliva, limone.
  • Preparazione: Cuoci il pollo e la quinoa, poi mescolali con verdure fresche e condisci con olio e limone.

 

Mousse al Cioccolato e Avocado

  • Ingredienti: Avocado, cacao amaro, miele.
  • Procedimento: Frulla l'avocado con il cacao e il miele fino ad ottenere una mousse liscia.

Biscotti alla Farina d'Avena

  • Ingredienti: Avena, banane, gocce di cioccolato fondente.
  • Procedimento: Mescola l'avena con le banane schiacciate e le gocce di cioccolato. Forma dei biscotti e cuoci in forno.

Palline Energetiche al Cocco

  • Ingredienti: Datteri, mandorle, cocco grattugiato.
  • Procedimento: Frulla i datteri con le mandorle e forma delle palline che rotolerai nel cocco grattugiato.

Gelato alla Banana

  • Ingredienti: Banane mature.
  • Procedimento: Congela le banane a pezzi e poi frullale fino a ottenere una consistenza cremosa.

Torta di Mele Light

  • Ingredienti: Mele, farina integrale, uova, miele, cannella.
  • Procedimento: Mescola tutti gli ingredienti e cuoci in forno.

Muffin ai Mirtilli

  • Ingredienti: Farina integrale, uova, mirtilli, yogurt greco, miele.
  • Procedimento: Mescola gli ingredienti e cuoci in stampini da muffin.

Chia Pudding

  • Ingredienti: Semi di chia, latte di mandorla, miele, frutti di bosco.
  • Procedimento: Mescola i semi di chia con il latte e il miele. Lascia riposare in frigo e servi con i frutti di bosco.

Frullato di Fragole e Banana

  • Ingredienti: Fragole, banana, yogurt greco, miele.
  • Procedimento: Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

Pane di Banana

  • Ingredienti: Banane mature, farina integrale, uova, noci.
  • Procedimento: Mescola gli ingredienti e cuoci in forno.

Crostata di Frutta Fresca

  • Ingredienti: Pasta sfoglia integrale, crema pasticcera leggera, frutta fresca.
  • Procedimento: Cuoci la pasta sfoglia, riempi con crema pasticcera e decora con frutta fresca.

    Ricetta della torta al tè all'arancia

    Per 18 fette

    Ingredienti:

  • Burro fuso o olio d'oliva leggero, per ungere
  • 250 g di arancia intera, non sbucciata
  • 100 g di xilitolo dolce™ perfetto
  • 250 g di farina di mandorle
  • 4 uova grandi
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere senza glutine

     

    Metodo

  • Cuocete l'arancia intera, in una casseruola di acqua bollente per 1 ora finché saranno teneri. Scolare e raffreddare. Tagliate a metà e privatela dei semi. Non rimuovere la pelle.
  • Preriscaldate il forno a 180°C/160°C ventilato. Spennellare una teglia da plumcake profonda 25 cm x 7,5 cm x 7,5 cm con burro o olio per ungere. Foderare la base e i due lati lunghi con carta da forno, lasciando che le estremità sporgano dai bordi della teglia.
  • Usa un robot da cucina per frullare l'arancia non sbucciata e lo xilitolo Perfect Sweet™. Aggiungere la farina di mandorle, le uova e il lievito senza glutine e frullare fino a quando non saranno ben amalgamati.
  • Versare nella tortiera preparata e cuocere per 1 ora o fino a quando uno spiedino inserito al centro non esce pulito. Raffreddare in padella.

     

    Variazione

    Mini muffin all'arancia Ungere
    18 mini stampi per muffin da 30 ml con burro o olio d'oliva leggero. Versare il composto per torte nelle teglie e cuocere per 20 minuti o fino a cottura quando si prova con lo spiedino.

    Suggerimento per la ricetta

    Non cuocere troppo la torta, poiché dovrebbe essere umida.

    Questo è tutto! – Una superba ricetta di torta al tè all'arancia senza zucchero e senza glutine che non è solo deliziosamente salutare, ma è anche semplice da preparare.

    Acquista xilitolo online!

 

Torta per gatti di Halloween

Finalmente... Una torta sana, senza zucchero e senza glutine da preparare per diverse occasioni, che ha davvero un ottimo sapore! Questa torta nutriente non aumenterà i livelli di zucchero dei bambini, quindi è una torta davvero buona per una festa per bambini, ma può essere gustata da tutta la famiglia. Cuoci in una tortiera rotonda a cerniera per realizzare la testa e il corpo del gatto, poi lascia libero sfogo alla tua immaginazione e decora con i tuoi oggetti preferiti di Halloween!

Ingredienti per 20 persone

Ingredienti

  • 250 g di farina di mandorle
  • 125 g di xilitolo dolce™ perfetto
  • 3 uova grandi
  • 4 tuorli d'uovo grandi
  • 100 ml di succo d'arancia, appena spremuto (circa 1 1/2 arance grandi)
  • 2 albumi d'uovo grandi
  • 75 g di amido di mais
  • 125 g di burro, fuso
  • Glassa

  • 250 g di formaggio spalmabile leggero, ammorbidito
  • 100 g di burro non salato, ammorbidito
  • 90g Xilitolo Dolce™ Perfetto o a piacere
  • 2 cucchiai di cacao puro o cacao in polvere di buona qualità
  • Cocco grattugiato per la decorazione
    • Metodo

    • Preriscaldate il forno a 180°C/160°C ventilato. Spennellare una tortiera rotonda a cerniera di 20 cm con burro o olio per ungere.
    • Unisci la farina di mandorle e lo xilitolo in una ciotola. Mettere le uova, i tuorli e il succo d'arancia in una ciotola capiente e sbattere con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.
    • Usa una frusta elettrica pulita per sbattere gli albumi in una piccola ciotola pulita fino a formare picchi morbidi. Usa un grande cucchiaio di metallo per piegare delicatamente metà dell'amido. Incorporare il composto di albumi al composto di arance. Aggiungere la miscela di farina di mandorle e il restante amidot e il burro. Piegare delicatamente fino a quando non saranno ben amalgamati. Versare nella tortiera preparata.
    • Infornare per 10 minuti. Ridurre la fiamma a 150°C/130°C ventilata e cuocere per 40-45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro non esce pulito.
    • Lasciare raffreddare in padella per 10 minuti, quindi girare su una gratella per terminare il raffreddamento.
    • Glassa

    • Sbattere la crema di formaggio, il burro e lo xilitolo fino a ottenere un composto liscio. Mettere 2/3 Della glassa mescolare in una ciotola, aggiungere il cacao o il cacao e mescolare bene.
    • Per la glassa rosa, mettere il posto rimanente 1/3 Glassare in una ciotola e aggiungere 1/4 di tazza di purea di lamponi freschi o colorante naturale a scelta.
      1. Per modellare la torta del gatto

        Tagliare la torta rotonda in 2 forme rotonde. Tagliate un piccolo arco dalla base di uno dei tondi. Taglia l'arco in 2 pezzi per formare le orecchie del gatto. Decorare con scaglie di cocco e liquirizia e lecca-lecca a scelta.

        E il gioco è fatto: una superba ricetta per la torta celebrativa senza zucchero e senza glutine che stupirà sicuramente i tuoi ospiti! Facci sapere come hai decorato la tua torta per gatti!